Tecnici esperti nella relazione dell’impatto acustico di attività produttive e di cantiere
L’inquinamento acustico è una questione spinosa e sempre più d’attualità, per cui esiste un’ampia normativa di riferimento. In particolare, la legge quadro 447/95 offre una panoramica dettagliata su quali siano i valori limite che le sorgenti di rumore antropiche devono rispettare, al fine di garantire una convivenza civile e rispettosa all’interno di una comunità.
Sono soggette ai dettami della normativa soprattutto quelle attività produttive le cui emissioni sonore potrebbero superare i limiti consentiti nell’area in cui sorgono. Grazie alla valutazione di impatto acustico è possibile stabilire preventivamente se l’opera infrastrutturale possa incidere negativamente sul clima acustico circostante.
Aziende metalmeccaniche, di trasporti e ogni altro tipo di attività industriale non possono prescindere da questo tipo di analisi: solo una relazione dettagliata, che confermi il rispetto dei limiti imposti, garantisce la concessione edilizia. Infine, anche per l’apertura di un cantiere edile è necessaria una relazione tecnica in cui sia indicato il livello di emissione sonora che potrebbe essere prodotto.
Se vuoi saperne di più sui limiti imposti e sulle possibilità di insonorizzazione e mitigazione del rumore, contattaci! Le nostre rilevazioni sono disponibili tra Modena e Mirandola.
Autorizzazioni speciali per i cantieri edili
I cantieri edili sono classificati come attività rumorose temporanee, per questo motivo sono soggetti ad un iter burocratico diverso. Viene redatta una relazione nella quale sono riportate importanti informazioni, quali:
- tipologia di macchinari rumorosi utilizzati
- caratteristiche del cantiere edile
- durata dei lavori
Un nostro tecnico effettuerà anche una stima previsionale dell’impatto acustico, grazie alla quale sarà possibile richiedere agli uffici comunali competenti una deroga che consenta di superare i limiti imposti per il periodo limitato dello svolgimento dei lavori.
Chi stabilisce i limiti?
La legge quadro attribuisce ai vari Comuni l’onere di stilare una classificazione acustica del territorio, avendo come riferimento quanto contenuto nel DPCM 14/11/97.
Allo stesso modo, è obbligatorio affidarsi unicamente a personale tecnico competente e abilitato. Ecco perché il nostro studio prepara adeguatamente il proprio personale, attivo nelle zone tra Modena e Mirandola, offrendo un servizio attendibile e preciso.
Se necessiti di un’analisi dell’impatto acustico accurata, contattaci tramite l’apposito form per un preventivo gratuito.