Quando è obbligatoria la valutazione di clima acustico?

La normativa in materia di inquinamento acustico, la legge quadro n. 447/95, è molto chiara su quali siano gli obblighi per progettisti e costruttori, quando si tratta di edificare particolari tipologie di costruzione.

La legge, in particolare, impone l’esecuzione di una valutazione acustica previsionale accurata, da presentare agli uffici pubblici competenti contestualmente alla realizzazione di nuovi insediamento residenziali, per determinare il rischio rumore ambientale.

La valutazione è necessaria per verificare che il clima  della zona dove s’intende edificare non sia acusticamente inquinato. Ciò è tanto più importante per insediamenti quali:

  • Scuole e asili nido
  • Ospedali
  • Case di cura e di riposo
  • Parchi pubblici urbani ed extraurbani
  • Nuovi insediamenti residenziali prossimi a strade, ferrovie, aeroporti, discoteche, ect.
Valutazione-clima-acustico-modena-suzzara

Senza una dettagliata relazione, che scagioni il rischio di livelli di rumore incompatibili con la funzione dell’edificio stesso, il Comune di riferimento non potrà rilasciare la concessione edilizia.

Il nostro studio offre un servizio di analisi fonometrica attendibile e preciso nelle zone comprese tra Modena e Suzzara. Vuoi ricevere maggiori informazioni? Non esitare a contattarci tramite l’apposito form.

Se invece desideri maggiori informazioni sulle nostre valutazioni strumentali dell’impatto acustico (ove per “impatto acustico” ci si riferisce alle variazioni delle condizioni sonore in un dato territorio dovute alla realizzazione di nuove opere) clicca qui.

Valutazione-previsionale-del-clima-acustico-modena
Servizio-valutazione-rischio-rumore-suzzara
Condizioni-sonore-sito

Cosa si intende per clima acustico?

Con la valutazione previsionale del clima acustico si determina quali siano le attuali condizioni sonore di un sito, in modo che possano essere confrontate con quelle massime ammissibili per le costruzioni ritenute sensibili al rumore e quindi acusticamente “protette”.

Attraverso l’indagine fonometrica, uno dei nostri tecnici esperti registra i dati relativi alle emissioni sonore presenti intorno all’area edificabile e, nel caso in cui i risultati non siano soddisfacenti o vicini agli standard imposti, valuta e suggerisce interventi mirati alla mitigazione acustica.

Studio-clima-acustico-suzzara
relazione-rumore-ambientale-modena
indagine-fonometrica-area-edificabile

Gli step di una valutazione standard

Ogni valutazione previsionale prevede:

  • esame preventivo delle sorgenti di rumore, naturali o antropiche, presenti nell’area
  • esecuzione di rilievi fonometrici
  • elaborazione dei dati e confronto con i limiti fissati dal D.P.C.M.14/11/97
  • redazione dei tabulati e delle considerazioni tecniche relative alla compatibilità acustica tra l’edificio da costruire e il sito prescelto per la sua realizzazione

Per una maggiore chiarezza, è utile che nella relazione sia indicata anche la metodologia e la strumentazione utilizzata per la rilevazione.

I nostri tecnici, debitamente formati, operano nella totale trasparenza nelle zone tra Modena e Suzzara. Contattaci per un preventivo gratuito.