Primo Soccorso

Corsi di primo soccorso obbligatori

Hai già provveduto a formare gli addetti al primo soccorso nella tua azienda? Tra Modena, Carpi, Suzzara e Mirandola, il nostro studio organizza corsi di formazione e/o aggiornamento, funzionali a fornire la preparazione necessaria ai lavoratori designati per interventi di primo soccorso.

La durata del corso varia in funzione del gruppo di appartenenza dell’azienda, determinato in base all’indice di inabilità. I dipendenti delle aziende del gruppo A, con indice di inabilità superiore a 4, devono essere preparati ad interventi pratici.

Completate tutte le lezioni, ai partecipanti viene rilasciato un certificato che riconosce l’adempimento degli obblighi previsti dal decreto interministeriale 388 del 2003 da parte dell’impresa.

Contattaci per un preventivo gratuito o per conoscere la disponibilità dei nostri corsi in sede.

Comunicare-infortunio-al-servizio-sanitario

Argomenti del corso

Gli argomenti trattati durante il corso di primo soccorso vertono su:

- Come accertarsi delle condizioni psico-fisiche del dipendente infortunato

- Come comunicare l’infortunio al Servizio sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica

- Come eseguire i primi interventi di soccorso

- Quali sono i tipi di rischio e di infortunio che possono incorrere sul luogo di lavoro

Corsi-aggiornamento-aziendale-carpi
Certificato-intervento-primo-soccorso-modena
Lezioni-formazione-modena

Corsi da 12 e 16 ore

I corsi di primo soccorso per le aziende appartenenti al gruppo A hanno durata di 16 ore, mentre per le aziende del gruppo B e C la durata del corso si attesta sulle 12 ore.

Si ricorda che non è possibile concordare una durata diversa o inferiore di quella prevista dalla normativa di riferimento; inoltre, al fine del rilascio dell’attestato, è indispensabile frequentare almeno il 90% delle ore di formazione previste.

In caso di mancata o inadeguata formazione del personale incaricato, il datore di lavoro dell’azienda può incorrere in severe sanzioni amministrative e/o pecuniarie.

Per maggiori informazioni sui nostri corsi, non esitare a contattarci. Siamo operativi a Modena, Carpi e zone limitrofe tra cui Suzzara e Mirandola.

Formazione-addetti-primo-soccorso-gruppo-a-carpi

1) Ogni quanto va aggiornato il corso di primo soccorso aziendale?

L’aggiornamento del corso di primo soccorso è obbligatorio ogni 3 anni, come previsto dal D.M. 388/2003.
L’aggiornamento dura 4 o 6 ore in base alla categoria aziendale (B-C o A) e serve per ripassare le tecniche pratiche di rianimazione e gestione delle emergenze, mantenendo le competenze operative sempre attuali.

2) Quante persone devono essere formate come addetti al primo soccorso?

La normativa non stabilisce un numero fisso, ma prevede che il datore di lavoro designi un numero sufficiente di addetti in rapporto al rischio aziendale, al numero di lavoratori e ai turni di lavoro.
L’obiettivo è garantire che sia sempre presente almeno un addetto formato in ogni reparto o fascia oraria.

3) Quali competenze pratiche si acquisiscono durante il corso?

Oltre alle nozioni teoriche, il corso forma i partecipanti su manovre salvavita e interventi immediati, come:

  • controllo delle funzioni vitali e posizione di sicurezza;
  • gestione di ferite, ustioni, traumi e shock;
  • uso del kit di primo soccorso e corretta comunicazione con il 118.

Queste esercitazioni aiutano a ridurre i tempi di intervento e migliorare la risposta in situazioni critiche.

4) Cosa rischia l’azienda se non forma gli addetti al primo soccorso?

La mancata formazione o l’assenza di personale designato rappresentano una violazione del D.Lgs. 81/08 e del D.M. 388/2003.
Il datore di lavoro può incorrere in sanzioni amministrative e pecuniarie, e in caso di infortunio, anche in responsabilità penali per omissione di misure di sicurezza.
Oltre agli obblighi di legge, la mancata formazione compromette la sicurezza dei lavoratori e la gestione delle emergenze.

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Richiedi subito un preventivo